Skip to main content

Autore: Cristina Bunino

La via del dono: immagini di solidarietà

La Via del Dono – Immagini di Solidarietà

Concorso fotografico promosso da AIDO REGIONE PIEMONTE ODV

Il progetto “La via del dono – immagini di solidarietà” nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso la fotografia, la forza del dono e della solidarietà nella vita quotidiana. Il concorso intende raccontare, in modo autentico e visivo, quei gesti semplici ma potenti che creano legami tra le persone: un aiuto inaspettato, uno sguardo empatico, un’azione che unisce.


A chi è rivolto

Rivolto a tutti i fotografi amatori, senza limiti di età o nazionalità, il concorso vuole raccogliere testimonianze visive che parlano di altruismo, empatia e comunità. Le immagini possono rappresentare:

  • gesti spontanei di aiuto;

  • volti che raccontano il dono;

  • azioni quotidiane che costruiscono un senso di appartenenza;

  • momenti in cui il tempo, l’ascolto o la presenza diventano un regalo prezioso.

Le opere selezionate verranno esposte in una mostra itinerante in Piemonte e alcune entreranno a far parte del calendario Associativo del 2027. I vincitori verranno premiati  in un evento che verrà realizzato nella primavera/estate prossima e vedranno le proprie fotografie valorizzate in iniziative culturali e promozionali.


Perché partecipare? 

Scattare una fotografia significa fermare un attimo. Con questo progetto, vogliamo che quegli attimi raccontino la bellezza del dono.

I premi verranno pubblicati nelle prossime settimane su questa pagina. Sempre su questa pagina verrà pubblicato il calendario delle esposizioni.

Scarica il regolamento e scopri come partecipare!

Link utili 

Regolamento
Allegato 1
Allegato 2

Contatti

INFO: 📧 piemonte@aido.it 

Scatta, racconta, dona.
Perché ogni gesto di solidarietà merita di essere visto.

Continua a leggere

Successo di AIDO alla Fiera di San Giuseppe a Casale Monferrato

Anche quest’anno il Gruppo AIDO di Casale Monferrato non ha voluto mancare alla Fiera di San Giuseppe: dall’inaugurazione, i volontari si sono succeduti nello stand per informare i visitatori e sensibilizzarli su un gesto di altruismo che non costa nulla ma salva vite, in primis quella di chi dà il consenso alla donazione.
A fiera conclusa sono state 125 le volontà raccolte tra cui quella di Maria Clara Scamussi, 92 anni.

Continua a leggere

Rette Parallele Arriva a Moncalvo

Il 5 aprile 2025 alle 20:45, il Teatro Comunale di Moncalvo (AT) ospiterà lo spettacolo teatrale “Rette Parallele”, un evento dedicato alla sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica e alla promozione della donazione di organi.

Continua a leggere

Donazione e Trapianto di Organi nel 2024: Il Piemonte è un’eccellenza nazionale

Presso il Grattacielo della Regione Piemonte a Torino il 25 febbraio 2025 sono stati presentati i risultati delle donazioni e trapianti dell’anno appena chiuso.

Ha aperto la conferenza stampa l’intervento dell’Assessore Regionale alla Sanità Federico Riboldi a cui ha fatto seguito l’introduzione del Direttore dell’AOU Città della Salute e della Scienza Dott. Emanuele Ciotti. La Dott.ssa Anna Guermani, a capo del Coordinamento Regionale dei Prelievi e delle Donazioni, insieme al Dott. Raffaele Potenza, e il Direttore del Centro Regionale Trapianti Dott. Federico Genzano Besso hanno relazionato i risultati ottenuti nel 2024.

Continua a leggere

L’amico che non conosco

L’amico che non conosco

“L’amico che non conosco” è il progetto che unisce musica, storytelling ed emozioni per portare nelle aziende un messaggio di sensibilizzazione sul tema della donazione di organi e della sostenibilità. Ideato dal cantautore Alessandro Casalis in collaborazione con AIDO Piemonte e Limo Comunicazione, il format si distingue per il suo approccio inclusivo, capace di connettere le persone e promuovere valori di empatia e collaborazione all’interno dei team aziendali.

Attraverso uno storytelling unico, fatto di canzoni e brevi monologhi, il progetto offre alle aziende un’occasione concreta per fare engagement, rafforzare i propri valori e sensibilizzare le risorse umane su temi di grande rilevanza sociale, come il dono della vita.

Un progetto che parla di vita “L’amico che non conosco” non è solo un evento, ma un’esperienza personale e autentica, come racconta Alessandro Casalis, ideatore del progetto:
“L’amico che non conosco è uno storytelling di canzoni e brevi monologhi in cui racconto una parte della mia vita, quella legata a un trapianto di fegato dovuto a una patologia autoimmune, fatto per l’appunto attraverso le canzoni e attraverso la musica. L’abbiamo fatto un po’ dappertutto e ogni volta ci siamo emozionati in maniera differente.”


Un’opportunità per le aziende

  • Creare engagement autentico: La musica e le storie personali diventano strumenti potenti per coinvolgere collaboratori e stakeholder, creando connessioni profonde e durature.
  • Promuovere valori di sostenibilità: Eventi come “L’amico che non conosco” posizionano le aziende come attori responsabili, capaci di abbracciare e promuovere tematiche sociali rilevanti.
  • Rafforzare il capitale umano: Sensibilizzare sui temi del dono e della sostenibilità aiuta a migliorare il clima aziendale, favorendo dialogo e collaborazione tra i team.

L’amico che non conosco porta i valori di Aido, all’interno delle aziende per far sì che sempre più persone possano comprendere e attuare quello che è il dono della vita prendendo una decisione consapevole sulla donazione di organi, tessuti e cellule.

Perché partecipare? 

“L’amico che non conosco” è un’esperienza unica che unisce emozioni, musica e valori, offrendo alle aziende un’occasione concreta per creare un impatto positivo sia all’interno dei propri team, sia nella comunità in cui operano. Un progetto che trasforma il cambiamento in opportunità, sensibilizzando e ispirando.

Contatti

Contatta Limo Comunicazione per organizzare un evento su misura e contribuire a fare la differenza attraverso musica, inclusione e sostenibilità.

Loris Fionda

CEO – Limo Comunicazione Società Benefit

📞 +39 3931414409

📧 loris@lab.limo 

🌐 www.lab.limo

Continua a leggere

La Solidarietà fa Rumore – Cuneo 13 Ottobre

Dopo il successo dell’anno scorso, il “Festival dei Luoghi Comuni” ritorna sul palco del Teatro Toselli di Cuneo con un concerto benefico che declina il tema della sesta edizione – l’importante è partecipare – in chiave di solidarietà sociale, abbinandolo a quello della donazione degli organi.
Dopo un opening act di Alice Isnardi e Alessandro Casalis, si esibirà Omar Pedrini con il trio elettroacustico per un concerto tra musica e parole ispirato al podcast originale di AIDO Piemonte “La solidarietà fa rumore”.

Il concerto è a pagamento con prenotazione obbligatoria. Biglietto posto unico ad € 15 acquistabile su Eventbrite

Continua a leggere

Festa d’Autunno al Giardino Gabotto: un pomeriggio tra musica, natura e solidarietà

Il prossimo 21 settembre il Giardino Gabotto di Via Tepice 23 a Torino si animerà per la Festa d’Autunno.
Un programma pomeridiano organizzato da Aido Regione Piemonte e Aido sezione di Torino, Triciclo ODV, Liberipensatori Paul Valéry, Casa del Quartiere Barrito, Cooperativa Il sogno di una cosa, con il patrocinio della Circoscrizione 8 e la conduzione di Stefania Rosso.

Continua a leggere

Assemblea Elettiva Aido Nazionale

Si è svolta a Roma, all’hotel Casa Tra Noi in zona San Pietro, il 21 e 22 Giugno, l’Assemblea ordinaria elettiva di AIDO, che ha eletto il nuovo Consiglio nazionale per il mandato 2024-2028, il quale a sua volta ha eletto il nuovo presidente e la nuova Giunta: Flavia Petrin (Venezia) è stata riconfermata per la terza volta consecutiva alla guida dell’associazione.

Continua a leggere

E’ uscito il primo podcast di Aido Piemonte

E’ uscito il 9 maggio su Spotify, Apple Podcast e Amazon Music “AiDO – La solidarietà fa rumore” il Podcast di Aido Piemonte, l’Associazione Italiana per la donazione di organi tessuti e cellule.

Un’idea creativa e pratica per soddisfare l’esigenza di divulgare -sempre di più e sempre meglio- l’importanza della solidarietà e, in particolare, della donazione di organi, tessuti e cellule.

Continua a leggere