Skip to main content

L’amico che non conosco

L’amico che non conosco

“L’amico che non conosco” è il progetto che unisce musica, storytelling ed emozioni per portare nelle aziende un messaggio di sensibilizzazione sul tema della donazione di organi e della sostenibilità. Ideato dal cantautore Alessandro Casalis in collaborazione con AIDO Piemonte e Limo Comunicazione, il format si distingue per il suo approccio inclusivo, capace di connettere le persone e promuovere valori di empatia e collaborazione all’interno dei team aziendali.

Attraverso uno storytelling unico, fatto di canzoni e brevi monologhi, il progetto offre alle aziende un’occasione concreta per fare engagement, rafforzare i propri valori e sensibilizzare le risorse umane su temi di grande rilevanza sociale, come il dono della vita.

Un progetto che parla di vita “L’amico che non conosco” non è solo un evento, ma un’esperienza personale e autentica, come racconta Alessandro Casalis, ideatore del progetto:
“L’amico che non conosco è uno storytelling di canzoni e brevi monologhi in cui racconto una parte della mia vita, quella legata a un trapianto di fegato dovuto a una patologia autoimmune, fatto per l’appunto attraverso le canzoni e attraverso la musica. L’abbiamo fatto un po’ dappertutto e ogni volta ci siamo emozionati in maniera differente.”


Un’opportunità per le aziende

  • Creare engagement autentico: La musica e le storie personali diventano strumenti potenti per coinvolgere collaboratori e stakeholder, creando connessioni profonde e durature.
  • Promuovere valori di sostenibilità: Eventi come “L’amico che non conosco” posizionano le aziende come attori responsabili, capaci di abbracciare e promuovere tematiche sociali rilevanti.
  • Rafforzare il capitale umano: Sensibilizzare sui temi del dono e della sostenibilità aiuta a migliorare il clima aziendale, favorendo dialogo e collaborazione tra i team.

L’amico che non conosco porta i valori di Aido, all’interno delle aziende per far sì che sempre più persone possano comprendere e attuare quello che è il dono della vita prendendo una decisione consapevole sulla donazione di organi, tessuti e cellule.

Perché partecipare? 

“L’amico che non conosco” è un’esperienza unica che unisce emozioni, musica e valori, offrendo alle aziende un’occasione concreta per creare un impatto positivo sia all’interno dei propri team, sia nella comunità in cui operano. Un progetto che trasforma il cambiamento in opportunità, sensibilizzando e ispirando.

Contatti

Contatta Limo Comunicazione per organizzare un evento su misura e contribuire a fare la differenza attraverso musica, inclusione e sostenibilità.

Loris Fionda

CEO – Limo Comunicazione Società Benefit

📞 +39 3931414409

📧 loris@lab.limo 

🌐 www.lab.limo

Continua a leggere

E’ uscito il primo podcast di Aido Piemonte

E’ uscito il 9 maggio su Spotify, Apple Podcast e Amazon Music “AiDO – La solidarietà fa rumore” il Podcast di Aido Piemonte, l’Associazione Italiana per la donazione di organi tessuti e cellule.

Un’idea creativa e pratica per soddisfare l’esigenza di divulgare -sempre di più e sempre meglio- l’importanza della solidarietà e, in particolare, della donazione di organi, tessuti e cellule.

Continua a leggere

Rette Parallele: Respirando Insieme

Aido Piemonte ha adottato uno spettacolo teatrale: Rette Parallele.

Lo spettacolo racconta la storia di chi ha vissuto con una delle malattie genetiche più diffuse, la fibrosi cistica, con l’obiettivo di sensibilizzare gli spettatori sulla tematica della malattia e la donazione di organi attraverso un registro contemporaneo e senza filtri, trattando momenti d’amore, di rinascita e altri ancora di difficoltà.

Continua a leggere

Cuore segreto: il primo cortometraggio di AIDO Piemonte

Il progetto cinematografico è stato avviato nel 2022. Il cortometraggio è tratto dal libro del maglianese Luca Vargiu (Ed. Mazzanti libri 2019) e diretto dall’attore e regista astigiano Alessio Bertoli che cura anche la sceneggiatura con Loredana Bosio insieme alla quale conduce l’associazione cultura NIG, partner dell’iniziativa.

Continua a leggere