Skip to main content

“Canelli Città del Dono” incontra i neodiciottenni: un fine settimana all’insegna dell’impegno civico e della solidarietà

Un fine settimana ricco di significato per le associazioni canellesi AIDO, FIDAS e ADMO, protagoniste di due importanti momenti dedicati alla sensibilizzazione e alla promozione della cultura del dono nell’ambito del progetto “Canelli, Città del Dono”.

Venerdì 13 giugno, in occasione della StarCanelli, le associazioni hanno allestito un punto informativo lungo il percorso della corsa, distribuendo acqua ai partecipanti, materiale informativo e gadget. Un’occasione utile per avvicinare i cittadini al tema della donazione di organi, sangue e midollo osseo, ricevendo come sempre il caloroso apprezzamento del pubblico presente.

L’iniziativa ha avuto un seguito significativo sabato 14 giugno, quando – su invito della Sindaca Roberta Giovine – le associazioni hanno partecipato alla cerimonia ufficiale di consegna della Costituzione ai neodiciottenni di Canelli, tenutasi nella Sala Consiliare del Comune. Un momento solenne, volto a sottolineare l’importanza del passaggio alla maggiore età come assunzione di diritti ma anche di responsabilità e scelte verso la comunità.

Nel corso dell’incontro, la Sindaca Giovine, il Vice Sindaco Mauro Stroppiana, l’Assessora alla Cultura Annamaria Tosti e l’associazione Memoria Viva hanno illustrato i principi fondamentali della Costituzione, evidenziando il ruolo attivo che ogni cittadino è chiamato a svolgere nella vita democratica del Paese.

In questo contesto, le associazioni del dono hanno avuto l’opportunità di dialogare con i giovani sul valore della solidarietà e dell’impegno nel volontariato, presentando le possibilità concrete di diventare donatori di sangue, organi e midollo osseo.
«Siamo orgogliosi di aver partecipato per il secondo anno consecutivo a questa bellissima iniziativa – hanno dichiarato i volontari di FIDAS, AIDO e ADMO – È un momento fondamentale di educazione civica, in cui possiamo trasmettere ai ragazzi l’importanza di scelte consapevoli e solidali. L’interesse dimostrato, le domande ricevute e la partecipazione attiva dei giovani ci confermano che stiamo seminando nella direzione giusta».

“Canelli, Città del Dono” si conferma così un progetto capace di unire istituzioni, associazioni e cittadini attorno a valori fondamentali come la partecipazione, la solidarietà e il senso di appartenenza alla comunità.